Vai al contenuto
Menu

Prodotti consigliati

Il calore in casa: 3 consigli per un maggiore comfort

Il calore in casa: 3 consigli per un maggiore comfort

In breve: 3 consigli per mantenere il calore in casa

Combinare comfort termico, risparmio energetico e semplicitĂ  attraverso azioni accessibili ed efficaci.

  • Tessuti isolanti: L'uso di tende termiche, tappeti spessi e plaid limita efficacemente la perdita di calore attraverso finestre e pavimenti.
  • Ottimizzare le aperture: chiudere le persiane di notte, montare le spazzole delle porte e controllare le guarnizioni migliora notevolmente l'isolamento dalle correnti d'aria.
  • Regolazione e manutenzione del riscaldamento: pulire i radiatori, installare riflettori o programmatori per massimizzare la diffusione e limitare i consumi inutili.

Avete mai sentito quel piccolo brivido che vi corre lungo la schiena quando pensavate di essere al sicuro e accoccolati in casa? Mantenere il calore in salotto senza far lievitare le bollette puĂČ sembrare una missione impossibile. Con gli spifferi e i termosifoni che faticano a stare al passo, molte persone sono alla ricerca di consigli davvero efficaci. PerchĂ© allora non reinventare il comfort quest'anno con alcune semplici soluzioni? Potreste anche optare per una tenda termoisolante.

Secondo Sonia, che vive in una casa colonica in Vandea:
"Per molto tempo ho pensato che l'unica soluzione fosse aumentare il riscaldamento. Ma da quando ho riorganizzato la casa, le serate invernali sono molto piĂč miti e il mio portafoglio ringrazia!

Lo sapevate?

Fino al 30% del calore di una casa mal isolata fuoriesce... dal tetto! Isolare il sottotetto puĂČ far risparmiare fino a 500 euro all'anno sulla bolletta del riscaldamento (fonte: Ademe).

Il calore in casa: i problemi reali per un'azione intelligente

A volte Ăš necessario un inverno rigido per rendersi conto che il calore fuoriesce in luoghi inaspettati. Le aspettative, tuttavia, sono semplici: godersi un accogliente bozzolo controllando il budget e limitando l'impronta ecologica grazie a una tenda termica su misura.

Ogni dettaglio, dalla scelta dei tessuti all'orientamento dei mobili, influisce sul comfort della casa. Non importa quanto sia vecchia la vostra casa, ognuno puĂČ fare qualcosa per limitare la sensazione di freddo.

  • Le finestre e le porte scarsamente isolate sono ancora le principali colpevoli
  • I tetti e i sottotetti spesso lasciano fuoriuscire fino al 30% del calore.
  • Anche le pareti esterne e i pavimenti, soprattutto negli edifici piĂč vecchi, pongono problemi.

La conclusione? Ci sono cose che si possono fare per fare la differenza, anche in un appartamento o in una vecchia casa poco isolata.

Suggerimenti per i tessuti: tende, tappeti e plaid per avvolgersi senza rinunciare al proprio comfort

È difficile credere che dei semplici tessuti possano trasformare cosÏ drasticamente l'atmosfera di una stanza, eppure...
Installare tende termiche alle finestre, aggiungere un tappeto spesso ai piedi del letto o del divano, moltiplicare i plaid: questi accessori svolgono un ruolo fondamentale nella lotta contro il freddo.

Attrezzatura Impatto sul calore Bilancio consigliato Facile da installare
Tenda termica Blocca il freddo, trattiene il calore 40-120 € Molto facile
Tappeto morbido Blocca il freddo dal suolo 30-150 € Un giro di mano
Lenzuola o coperte Aggiunge uno strato isolante immediato 15-70 € Istantanea

Basta un tappeto ben posizionato per rendere piacevole svegliarsi a piedi nudi, anche a gennaio.

Tende spesse nei punti giusti mantengono una stanza piĂč calda fino al mattino.

Un consiglio da Luc, padre di tre figli in Normandia:
"I bambini si lamentavano sempre quando si alzavano dal letto. Da quando abbiamo investito in tappeti e raddoppiato le tende, la mattina sono felici di stare nella loro stanza.

Gestire le aperture e gli spifferi: il modo intelligente per mantenere il calore all'interno

Chi non ha mai sentito quel filo d'aria gelida quando passa davanti a una finestra? Chiudere le persiane al calar del sole, installare guarnizioni sotto le porte e rinforzare i giunti puĂČ sembrare banale, ma riduce notevolmente la sensazione di freddo.

Suggerimento pratico Effetto percepito Investimenti
Chiudere le persiane di notte Diminuzione degli sprechi Gratuito se giĂ  equipaggiato
Installazione delle flange della porta Eliminare le correnti d'aria 5-20 €
Giunti di rinforzo Limita le perdite invisibili 10-30 €

Non esitate a controllare lo stato delle finestre e ad aggiungere pellicole isolanti se necessario. I mobili troppo vicini al radiatore rallentano la diffusione del calore: basta poco!

Domanda per voi:
Avete giĂ  dato un'occhiata alle vostre aperture quest'inverno? Una semplice tenda per porta puĂČ trasformare l'atmosfera di un corridoio freddo.

Gesti quotidiani per un calore duraturo

Non ha senso riscaldare se la casa perde calorie. Alcune semplici abitudini possono fare miracoli.

  • Liberare i termosifoni per far circolare il calore
  • Aerare per dieci minuti al giorno, mai di piĂč, per rinnovare l'aria senza raffreddare la stanza.
  • Strati di abbigliamento: calze spesse, magliette termiche, maglioncini caldi, ecc.


"Ho imparato a spostare i mobili e a pensare come il calore: il termosifone dietro la cassettiera era un'eresia!"
Marc, inquilino di cittĂ 

Potenziare il riscaldamento esistente: consigli tecnici con un budget ridotto

Un riscaldamento efficiente Ăš anche una questione di manutenzione e ottimizzazione. Dietro un radiatore, il riflettore di calore reindirizza le calorie nella stanza invece di riscaldare la parete. Un timer consente di riscaldare solo quando Ăš necessario.

Attrezzatura Guadagno stimato Costo medio DifficoltĂ  di installazione
Riflettore 10-15% di calore in piĂč 15-40 € Facile
Programmatore Fino al 20% di risparmio 30-90 € Facile da installare
Giunti di isolamento 5-10% di efficienza 5-30 € In 10 minuti

La manutenzione regolare degli apparecchi migliora anche la diffusione e protegge la salute.

Basta spostare il divano per sentire il calore in modo piĂč uniforme.

Camille dice
"Ho spostato un solo mobile e la temperatura dell'intero soggiorno Ăš diventata molto piĂč confortevole.

Soluzioni temporanee per abitazioni scarsamente isolate: efficacia immediata

A volte bisogna ingegnarsi! I kit di pellicole in plastica per le finestre fanno miracoli ad un costo irrisorio.
È anche possibile isolare temporaneamente la porta del garage o utilizzare persiane interne per limitare le rotture.

Tipo di soluzione Risultato Ideale per
Pellicola isolante Blocca le perdite dalle finestre Appartamenti, vecchie case
Tapparelle interne Doppia barriera termica Abitazioni senza possibilitĂ  di lavori
Soglie delle porte Azione rapida e mirata Corridoi, ingressi freddi

Il primo passo Ăš controllare le aperture e aggiungere tessuti isolanti. Per andare oltre, consultate un artigiano o informatevi sulle sovvenzioni per la ristrutturazione (ADEME, enti locali).

  • Gli inquilini optano per soluzioni rimovibili e accessori a basso costo
  • I proprietari investono nella sostenibilitĂ  e aumentano il valore della loro proprietĂ 

Promemoria pratico
Arieggiare ogni giorno, anche solo per cinque minuti, garantisce una casa sana e priva di umiditĂ .

Risparmio energetico e benessere: puntare sull'intelligenza anziché sulla spesa

Comfort non significa per forza bollette salate. Privilegiamo la luce naturale, chiudiamo le tende appena fa buio, facciamo manutenzione agli elettrodomestici... Questi semplici gesti fanno la differenza.

A ognuno il suo bozzolo, a ognuno la sua soluzione

È possibile riscaldare meno e meglio. Sta a voi scegliere i consigli piĂč adatti alla vostra casa, testarli, osservare ciĂČ che funziona e adeguare la vostra organizzazione. E quest'anno, perchĂ© non condividere le vostre buone idee con amici e familiari? ChissĂ , magari il vostro prossimo suggerimento diventerĂ  il consiglio invernale irrinunciabile.

Quale consiglio vi ha sorpreso o convinto di piĂč? Lasciate la vostra testimonianza, confrontate le vostre esperienze e lavoriamo insieme per trasformare la vostra casa in un rifugio accogliente.

 

La tenda termoisolante Nokomis: la soluzione elegante ed efficace per mantenere la casa calda

Si parla spesso di isolamento e di come mantenere la casa calda o fresca, ma chi ha mai pensato all'effetto di una tenda termoisolante sul comfort interno? Nokomis lo ha capito! Le tende termoisolanti Nokomis non sono solo un accessorio decorativo: sono un vero e proprio baluardo contro il freddo e il calore eccessivo. Grazie a un design tecnico progettato per intrappolare il calore in inverno e bloccarlo in estate, queste tende trasformano ogni stanza in un accogliente bozzolo.

Volete combinare isolamento, design ed efficienza senza grandi lavori? Le tende Nokomis sono fatte per chi vuole qualcosa di pratico, bello e soprattutto efficace. Con una gamma di prodotti su misura e materiali pregiati, rappresentano un vero e proprio incentivo all'isolamento della casa. Allora, siete pronti a provarle? Chi ha giĂ  provato le tende termiche Nokomis e ha notato la differenza sulla bolletta e sul proprio benessere?

Le nostre FAQ su come mantenere il calore a casa vostra

Come posso mantenere il calore in casa?

Chi non ha mai temuto le serate in cui il calore fuoriesce dalla casa piĂč velocemente della motivazione di un lunedĂŹ mattina? Trattenere il calore in casa Ăš una vera e propria battaglia: l'isolamento di pareti, tetto e finestre gioca un ruolo fondamentale. Una tenda spessa, un tappeto accogliente o una semplice tenda per la porta possono fare la differenza. E non dimenticate di ventilare in modo intelligente, per non perdere gradi preziosi. E chi usa ancora la coperta accogliente oltre al riscaldamento? Quale consiglio per il riscaldamento domestico funziona meglio nella vostra casa? Condividete i vostri segreti per stare al caldo, perchĂ© ogni grado conta quando l'inverno bussa alla porta!

Come si fa a mantenere il calore in una casa poco isolata?

Casa mal isolata? È il mal di testa del calore perso... Ma non tutto Ú perduto! Per trattenere il calore in una casa mal isolata, basta una combinazione di piccoli gesti per fare una grande differenza: chiudere le persiane appena il sole tramonta, incollare guarnizioni alle finestre, usare tappeti spessi, mettere tende termiche... Chi ha mai provato la pellicola di plastica per finestre? Quale trucco per una casa male isolata vi ha conquistato? Ognuno ha il suo trucco per intrappolare il calore! Raccontateci i vostri aneddoti, perché tutti abbiamo sperimentato quella corrente d'aria che rovina la serata sotto le coperte. A volte, un semplice cuscino contro la porta cambia tutto!

Come si fa a stare al caldo in casa?

Stare al caldo in casa non Ăš solo una questione di riscaldamento! Tutto inizia dal modo in cui si veste la casa: tappeti, tende, cuscini, tutto ciĂČ che trattiene il calore all'interno Ăš una buona idea. Anche una bevanda calda, una candela o un maglione accogliente possono contribuire a mantenere la casa calda! Chi ha mai provato a infilare una borsa dell'acqua calda nel letto prima di uscire? Qualcuno si affida alla luce naturale per riscaldare gli ambienti? E per chi ama il caldo in casa, quali sono le abitudini che fanno la differenza quando si tratta di resistere al freddo senza spendere troppo? Gli interni caldi sono uno stile di vita!

Come posso guadagnare calore nella mia casa?

Volete riscaldare la vostra casa senza dover investire in un grande progetto di ristrutturazione? Sfruttate il sole appena esce: aprite le tende durante il giorno! Chiudete tutto al calar della sera per intrappolare il calore. Anche un piccolo forno che gira o un bollitore che si scalda diffondono un po' di calore in casa. Chi ha provato i pannelli riflettenti dietro i termosifoni? Quale consiglio per il "riscaldamento domestico" Ăš diventato indispensabile nella vostra casa? Tra illuminazione, cucina e vecchi trucchi, tutti possono recuperare qualche grado per rendere la propria casa piĂč accogliente, anche in pieno inverno!

Quali sono i 7 consigli per mantenere la casa fresca senza aria condizionata?

Siete stanchi del caldo in casa in estate? Ecco 7 consigli per mantenere la casa fresca senza aria condizionata:

  1. Chiudere le persiane e le tende durante il giorno per bloccare il sole.
  2. Spalancate di notte per prendere l'aria fresca.
  3. Scegliete le piante: assorbono il calore e rinfrescano gli interni.
  4. Spegnete gli apparecchi elettrici non necessari (si riscaldano!).
  5. Posizionare le lenzuola bagnate davanti alla finestra, come una brezza fresca.
  6. Utilizzate un ventilatore e una ciotola di cubetti di ghiaccio per diffondere la freschezza.

Scegliete colori chiari per le pareti e i tessuti.
Chi ha provato altri consigli per mantenere la casa fresca senza aria condizionata? Consigli che avete ereditato dalla nonna o che avete imparato da Internet? Condividete i vostri consigli!

Perché gli anziani non sentono il caldo?

Chi ha mai notato che il caldo o il freddo a volte sembrano passare inosservati agli anziani? Il corpo cambia con l'etĂ : la percezione del calore, della temperatura all'interno della casa, puĂČ attenuarsi. I sensori di calore della pelle diventano meno sensibili: di conseguenza, gli anziani reagiscono meno rapidamente al freddo o al caldo. Ecco perchĂ© Ăš importante tenere sotto controllo la temperatura in casa, soprattutto quando fa caldo o freddo. Chi si Ăš occupato di una persona cara e si Ăš mai sorpreso di questa differenza? Quali sono le precauzioni da prendere per garantire il comfort e la sicurezza degli anziani quando si parla di caldo e freddo in casa? Saremo lieti di ascoltare i vostri consigli di esperti!

Il colore delle tende ideale per far sembrare il soggiorno piĂč grande e luminoso
Montaggio delle tende: 4 idee per un'installazione davvero originale

Il vostro cestino

Unitevi agli oltre 1.000 clienti che hanno riposto la loro fiducia in Nokomis.

Il suo carrello Ăš attualmente vuoto

Ti potrebbe interessare anche...

La vostra lista dei desideri