Vai al contenuto
Menu

Prodotti consigliati

Isolamento termico: lana di roccia o polistirolo, qual Ăš la scelta giusta per la vostra casa?

Isolamento termico: lana di roccia o polistirolo, qual Ăš la scelta giusta per la vostra casa?

L'isolamento termico svolge un ruolo essenziale nel garantire il comfort di una casa e nel ridurre i costi energetici. La scelta dell'isolante giusto richiede un'analisi delle prestazioni termiche, dell'impatto ambientale e dei costi. Tra le soluzioni disponibili, la lana di roccia e il polistirene sono spesso messi a confronto. Qual Ăš la soluzione piĂč adatta al vostro progetto?

 

Prestazioni termiche: quale offre il miglior isolamento?

L'efficacia dell'isolamento si basa su tre criteri principali: la conduttivitĂ  termica (λ), la resistenza termica (R) e la capacitĂ  di limitare la perdita di energia. PiĂč bassa Ăš la conduttivitĂ  termica, migliore Ăš l'isolamento.

La lana di roccia ha una conducibilitĂ  termica compresa tra 0,033 e 0,040 W/m.K. Offre un isolamento efficace con eccellenti proprietĂ  acustiche. Il polistirene Ăš disponibile in due varietĂ : polistirene espanso (EPS) e polistirene estruso (XPS). L'EPS ha una conduttivitĂ  compresa tra 0,030 e 0,038 W/m.K, mentre l'XPS, piĂč denso, ha una conduttivitĂ  fino a 0,029 W/m.K, che lo rende piĂč resistente all'umiditĂ .

 

Impatto ambientale: qual Ăš il piĂč verde?

L'aspetto ecologico sta diventando un criterio decisivo nella scelta dell'isolamento. La lana di roccia Ăš un materiale minerale ricavato dalla roccia vulcanica. PuĂČ essere riciclata, ma il processo di produzione Ăš ad alto consumo energetico e richiede temperature molto elevate. Tuttavia, puĂČ essere combinata con una tenda termica per limitare ulteriormente la perdita di energia e migliorare il comfort interno, riducendo cosĂŹ il consumo energetico dell'abitazione.

Il polistirene, un sottoprodotto petrolchimico, pone un problema di riciclaggio a lungo termine. Sebbene possa essere riciclato in alcuni modi, la suaproduzione si basa su combustibili fossili. Tuttavia, la sua leggerezza riduce le emissioni dovute al trasporto, compensando in parte il suo impatto sulle emissioni di carbonio.

Se la durata e l'aspetto ecologico sono prioritari, la lana di roccia rimane un' alternativa migliore, nonostante il costo di produzione piĂč elevato. Per migliorare ulteriormente l'isolamento di una casa, vale la pena aggiungere elementi complementari come tende termiche migliori, che limitano la perdita di calore attraverso le finestre e migliorano il comfort termico degli ambienti.

 

Costi e sostenibilitĂ : qual Ăš l'investimento piĂč conveniente?

Il budget gioca un ruolo fondamentale nella scelta dell'isolante. Il polistirene Ăš piĂč accessibile, con prezzi che vanno da 5 a 15 €/mÂČ per l'EPS e da 15 a 25 €/mÂČ per l'XPS. La lana di roccia Ăš piĂč costosa, con prezzi che vanno da 10 a 20 euro/mÂČ.

Tuttavia, la durata di un isolante ne influenza la redditivitĂ . La lana di roccia, incombustibile e resistente alle muffe, puĂČ durare piĂč di 50 anni. Il polistirene, sebbene stabile, puĂČ deteriorarsi sotto l'effetto dei raggi UV o dei roditori, riducendo la sua longevitĂ .

La scelta dipende quindi dal rapporto costo/sostenibilitĂ  e dalle specifiche del progetto di isolamento.

 

Quale soluzione per il vostro tipo di progetto?

Isolamento interno

La lana di roccia Ăš preferita per le pareti interne e i divisori. Le sue elevate prestazioni acustiche riducono l'inquinamento acustico, rendendola una scelta ideale per appartamenti e case a schiera. La sua resistenza al fuoco Ăš un ulteriore vantaggio, soprattutto negli edifici multifamiliari.

 

Isolamento esterno

Il polistirene estruso (XPS) Ăš piĂč adatto all'isolamento esterno. La sua elevata resistenza all'umiditĂ  lo rende ideale per facciate, scantinati e persino tetti piani. Facile da installare, migliora l'inerzia termica dell'edificio riducendo al minimo i ponti termici.

 

Pensate a combinare isolamento termico e acustico

Se la vostra prioritĂ  Ăš limitare la perdita di calore e ridurre l'inquinamento acustico, non Ăš opportuno considerare questi due aspetti separatamente. La lana di roccia, ad esempio, Ăš rinomata per le sue prestazioni acustiche e termiche, che la rendono un'opzione eccellente per l'isolamento degli interni. Tuttavia, se desiderate una soluzione complementare che non richieda grandi interventi, le tende fonoassorbenti Nokomis offrono un efficace isolamento termico e acustico, migliorando il vostro comfort quotidiano.

 

Nokomis: un approccio diverso all'isolamento per il comfort acustico e termico

Dalla sua creazione nel 2013, Nokomis ha rivoluzionato l'isolamento acustico e termico con le sue tende antirumore. Specializzata in soluzioni innovative, l'azienda francese progetta prodotti che riducono l'inquinamento acustico e migliorano l'efficienza energetica degli interni.

Le sue tende isolanti offrono una riduzione termica fino a 8°C, un'alternativa efficace per limitare la perdita di calore senza grandi interventi. Combinando prestazioni acustiche ed estetica, Nokomis si rivolge a professionisti e privati attenti al loro benessere.

 

Confronto delle prestazioni delle barriere antirumore Nokomis

Prodotto Riduzione del rumore Isolamento termico Occultazione
Barriera antirumore "Performance PLUS" da 30 dB Fino a 30 dB Da 6 a 8°C Totale
Tenda fonoassorbente "Performance 19,7 dB Da 5 a 7°C Parziale
Tenda antirumore "Comfort 12 dB Da 5 a 7°C Media
Velatura acustica Assorbimento 5 volte superiore Basso Lasciate passare la luce

Questi prodotti si adattano perfettamente agli interni moderni, fornendo un efficace isolamento termico e acustico.

 

Quale scelta fare?

La scelta tra lana di roccia e polistirene dipende dalle esigenze specifiche di ogni progetto. La lana di roccia offre eccellenti prestazioni acustiche, durata e resistenza al fuoco, che la rendono una scelta eccellente per l'isolamento interno e per gli edifici multifamiliari. Il polistirene, in particolare l'XPS, Ăš piĂč adatto alle facciate e agli ambienti umidi, grazie al suo basso assorbimento d'acqua e alla facilitĂ  di installazione.

Le soluzioni Nokomis consentono inoltre di ottimizzare il comfort termico e acustico senza dover ricorrere a grandi opere. Una tenda isolante ben scelta puĂČ ridurre l'inquinamento acustico e migliorare l'efficienza energetica, offrendo un'alternativa semplice ed efficace.

Ogni progetto di isolamento merita un'attenta valutazione per garantire che l'investimento sia sostenibile e adeguato alle esigenze dell'abitazione.

Oscurare una finestra: quale soluzione scegliere per una casa accogliente?
I migliori materiali per un isolamento acustico efficace

Il vostro cestino

Unitevi agli oltre 1.000 clienti che hanno riposto la loro fiducia in Nokomis.

Il suo carrello Ăš attualmente vuoto

Ti potrebbe interessare anche...

La vostra lista dei desideri