Vai al contenuto
Menu

Prodotti consigliati

I migliori materiali per un isolamento acustico efficace

I migliori materiali per un isolamento acustico efficace

L'isolamento acustico di una casa dipende dalla scelta dei materiali giusti per ogni stanza. Un cattivo isolamento acustico puĂČ trasformare una casa in uno spazio rumoroso e scomodo. Ridurre l'inquinamento acustico puĂČ migliorare il benessere e la qualitĂ  della vita. Alcuni materiali si distinguono per la loro capacitĂ  di assorbire, diffondere o bloccare il rumore.

 

I migliori materiali fonoassorbenti

L'efficacia dell'isolamento acustico dipende dalle proprietĂ  dei materiali utilizzati. Alcuni offrono un assorbimento ottimale del suono aereo, mentre altri riducono il rumore da impatto.

 

Calcestruzzo cellulare

Grazie alla sua struttura porosa, il calcestruzzo aerato assorbe parte delle onde sonore, limitando la risonanza negli spazi chiusi. Questo materiale viene spesso utilizzato per le pareti divisorie interne, garantendo un eccellente isolamento acustico e termico. Combinandolo con altri materiali isolanti ad alte prestazioni, Ăš possibile ottenere il miglior isolamento acustico possibile, in particolare negli ambienti in cui il riverbero del suono Ăš un problema importante.

 

Lana di roccia e lana di vetro

La lana di roccia e la lana di vetro sono tra i tipi di isolamento piĂč comuni. La loro struttura fibrosa trattiene le onde sonore, limitando la trasmissione del rumore. Oltre alle prestazioni termiche, questi materiali offrono un efficace isolamento acustico. Installati in pareti, soffitti e pavimenti, riducono l'eco e le vibrazioni. 

 

Sughero espanso

Questo materiale naturale ed ecologico ha eccellenti proprietà di assorbimento acustico. La sua densità riduce il rumore da impatto e attenua la propagazione del suono. Il sughero espanso Ú particolarmente adatto per pareti, pavimenti e soffitti. È apprezzato anche per la sua durata e per la sua origine rinnovabile. 

 

Altre soluzioni per migliorare l'isolamento acustico

Oltre ai materiali citati, esistono altre soluzioni che possono migliorare l'assorbimento acustico e limitare la diffusione dell'inquinamento acustico. Ad esempio, l'aggiunta di una barriera acustica e termica davanti alle finestre o alle porte Ăš un modo efficace per ridurre il rumore esterno e migliorare l'isolamento termico degli ambienti. Allo stesso modo, la combinazione di diversi tipi di isolamento puĂČ ottimizzare le prestazioni complessive e soddisfare le esigenze specifiche di ogni spazio.

 

Tabella comparativa delle prestazioni acustiche dei materiali

Materiale Tipo di rumore attenuato Vantaggi principali Uso consigliato
Lana di roccia Aereo e d'impatto Assorbimento eccellente e prezzo accessibile Pareti, soffitti, pavimenti
Sughero espanso Aereo e d'impatto Ecologico, sostenibile ed efficiente Pareti, pavimenti
Calcestruzzo cellulare Aereo Resistente e termicamente isolante Divisori interni
Pannelli in legno Antenna e riverbero Estetica e prestazioni elevate Rivestimenti murali
Tende antirumore Aereo Facile da installare ed efficiente Finestre e porte

 

Quali materiali scegliere per ogni stanza?

L'isolamento acustico deve essere adattato all'uso di ogni spazio. Una camera da letto ha bisogno di un'atmosfera tranquilla, mentre un soggiorno richiede un equilibrio tra comfort e assorbimento del rumore.

 

La camera

Una camera da letto con un buon isolamento acustico garantisce un buon sonno. L'aggiunta di tende antirumore, pannelli in schiuma acustica e isolamento rinforzato delle pareti limita la penetrazione dei suoni esterni. Materiali come la lana di roccia e il sughero espanso sono particolarmente adatti per pareti e divisori.

 

Combinare piĂč soluzioni per ottenere la massima efficienza

Per un isolamento acustico ottimale, si consiglia di combinare diverse soluzioni. Ad esempio, combinando le tende antirumore con l'isolamento delle pareti in lana di roccia o sughero espanso si massimizza l'assorbimento acustico. Questo approccio Ăš particolarmente efficace nelle camere da letto e negli uffici, dove la tranquillitĂ  Ăš fondamentale.

 

Il soggiorno e la sala da pranzo

Questi spazi abitativi sono spesso soggetti a forti risonanze sonore. L'installazione di tappeti spessi, pareti divisorie insonorizzate e tende isolanti riduce efficacemente la propagazione del rumore. Anche il legno e i pannelli assorbenti contribuiscono a migliorare l'acustica limitando gli echi.

 

L'importanza delle barriere antirumore nell'isolamento acustico

Le tende fonoassorbenti sono una soluzione semplice ed efficace per migliorare il comfort acustico degli interni. Composte da diversi strati di tessuto spesso, assorbono gran parte del rumore esterno. Oltre alle loro proprietĂ  acustiche, queste tende forniscono un ulteriore isolamento termico, riducendo la perdita di calore in inverno. La rapiditĂ  di installazione le rende un'alternativa interessante per migliorare il comfort senza la necessitĂ  di grandi lavori.

 

Nokomis: un attore innovativo nell'isolamento acustico

Dal 2013, Nokomis si Ăš affermata come punto di riferimento per le tende antirumore. Convinta che il silenzio sia essenziale per il benessere, l'azienda progetta soluzioni ad alte prestazioni per limitare l'inquinamento acustico.

L'innovazione Ăš al centro del suo approccio. Ogni prodotto combina estetica ed efficienza acustica, soddisfacendo le esigenze di privati e professionisti. La produzione francese e l'uso di materiali ecologici garantiscono un approccio responsabile.

 

Una gamma di prodotti ad alte prestazioni

Nokomis offre diverse soluzioni, adatte alle esigenze di ogni interno:

  • Tenda antirumore "Performance PLUS": riduce il rumore fino a 30 dB, con un isolamento termico da 6 a 8°C. Ideale per le camere da letto.
  • Tenda antirumore "Performance": riduce il rumore di 19,7 dB e aggiunge un tocco di eleganza.
  • Tenda antirumore "Confort": offre una riduzione del suono di 12 dB e un design sofisticato.
  • Tende acustiche: assorbono cinque volte di piĂč il rumore rispetto alle tende tradizionali, lasciando comunque passare la luce.
  •  

Un impegno per la qualitĂ  e l'ambiente

L'azienda si affida a materiali ecologici e alla produzione locale per ridurre al minimo l'impronta di carbonio. Il suo obiettivo Ăš offrire soluzioni acustiche che combinino prestazioni e durata. Grazie al suo know-how, Nokomis migliora il comfort degli spazi abitativi, rispondendo al contempo alle problematiche ecologiche.

 

Verso una casa piĂč tranquilla

L'isolamento acustico si basa su materiali ad alte prestazioni che si adattano a ogni stanza. Soluzioni come la lana di roccia, il sughero espanso e le tende antirumore creano un ambiente rilassante. Nokomis, con il suo approccio innovativo e responsabile, Ăš un punto di riferimento per ridurre efficacemente l'inquinamento acustico, preservando il comfort e l'estetica degli interni.

Isolamento termico: lana di roccia o polistirolo, qual Ăš la scelta giusta per la vostra casa?
Trattamento acustico: gli errori da evitare in casa

Il vostro cestino

Unitevi agli oltre 1.000 clienti che hanno riposto la loro fiducia in Nokomis.

Il suo carrello Ăš attualmente vuoto

Ti potrebbe interessare anche...

La vostra lista dei desideri